Team

Iole Carollo
© Efrem Raimondi

Iole Carollo co-fondatrice Église.
Fotografa, project manager, responsabile comunicazione, responsabile rapporti esterni e coordinamento delle attività, tutoring.

Specializzata nel fotografare reperti archeologici, opere d’arte e allestimenti museali ed espositivi. Dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali e la specializzazione in Archeologia Minoica e Micenea a Lecce, si avvicina alla fotografia seguendo corsi e frequentando workshop fotografici e di postproduzione con autori del panorama nazionale e internazionale.
Collabora alla realizzazione di campagne di comunicazione per enti pubblici e privati; realizza fotografie per i cataloghi di mostre di artisti contemporanei nazionali e internazionali e per pubblicazioni scientifiche del settore archeologico.
Nel 2021, ha autopubblicato Out of Africa a cura di Benedetta Donato, e ha realizzato Archeologia del Futuro, a cura di Cristina Costanzo. Nel corso dello stesso anno, è stata selezionata dall’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) per documentare il patrimonio culturale del Sud Italia, all’interno del progetto PON Itinerari Digitali.
Sue fotografie sono state pubblicate su riviste e quotidiani e riviste scientifiche e sono presenti in collezioni private in Italia e istituzioni museali.

Alberto Gandolfo
© Efrem Raimondi

Alberto Gandolfo  co-fondatore Église.

Nel 2010, ha iniziato un percorso di formazione presso un istituto di settore di Palermo, approfondendo generi diversi in un percorso specifico con autori quali Valerio Bispuri ed Efrem Raimondi, per poi specializzarsi nel ritratto. Le sue opere sono state esposte in diverse sedi, tra cui si ricordano: la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo, Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Les Rencontres d’Arles – Voies off, FotoFabrika Festival a Sofia (2019), Head On Photo Festival a Sydney (2020).
Con il progetto Quello che resta vince il Primo Premio come miglior portfolio nell’ambito del festival Fotografia Europea Edizione 2018. Nel 2019 Quello che resta diventa un libro, a cura di Benedetta Donato, pubblicato da Silvana Editoriale SpA, ed è selezionato al Prix du Livre – Les Rencontres d’Arles.

Simona Scaduto
© Simona Scaduto

Simona Scaduto
Fotografa, responsabile produzione editoriale, promozione culturale, tutoring.

Dopo aver terminato gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, si è stabilita prima a Milano per proseguire gli studi di fotografia all’Università dell’Immagine — fondata dal fotografo di moda Fabrizio Ferri —, poi a Londra. A Milano, ha lavorato in alcuni studi fotografici nel settore moda come assistente e ha insegnato fotografia. Pur impegnata con la professione, ha continuato la sua personale ricerca concettuale che, nel 2011, l’ha portata a una forma di intervento artistico, fino a quel momento nuova nella città di Palermo, sui muri di alcuni edifici del centro storico ha affisso grandi fotografie. A Londra ha iniziato a riflettere sull’esperienza della migrazione in relazione alle mutevoli condizioni di identità nei nostri tempi. Nel 2017 è tornata in Sicilia, avviando nuove collaborazioni artistiche.
Sue fotografie sono state esposte in diverse sedi.
La sua ricerca e pratica artistica sono rivolte all’editoria.
Nel 2021, ha fatto parte della collettiva open—air a Düsseldorf con il progetto REBUS.

Peppe Tornetta
© Leonardo Pilara

Peppe Tornetta co-fondatore di Église.
Responsabile amministrazione, gestione social networks.

Si appassiona presto alla fotografia e al cinema, iniziando a sperimentare con la pellicola e maturando un interesse specifico per la sensorialità e la contaminazione dei linguaggi.
Ha realizzato contributi audiovisivi per artisti, tra i quali si ricordano “Stupor Mundi – L’origine” per l’artista Filippo di Sambuy e “Thinking Bach” per il violoncellista Adriano Fazio.
Sue fotografie sono state esposte in diverse sedi in occasioni di mostre collettive, tra le quali la GAM di Palermo, Rencontres de la Photographie – Voies Off di Arles.

Michele Vaccaro
© Emanuele Brutti

Michele Vaccaro
Fotografo, editor, project manager, tutoring.

Diplomato alla John Kaverdash Academy di Milano.
È fondatore di No Man’s Land Collective, cofondatore e photo editor della rivista R0P Magazine, art director presso Frontiera Studio, nel 2018 entra a fare parte del gruppo di artisti Dimora OZ ed è membro del programma Avantgarde di Luz Photo Agency.
Con il progetto “Greenhouse” di No Man’s Land Collective è arrivato tra i finalisti del Kassel Dummy Award del 2014.
Sue fotografie sono state pubblicate su diverse riviste nazionali e internazionali, ha esposto in diverse sedi, tra cui si ricordano: MAXXI (Roma), Photo Ireland, Le Bal (Parigi), Athens Photo Festival.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop