NewsWorkshop in corso

Nomi che resistono: cartografie affettive tra identità e molteplicità | Workshop

Nell’ambito della programmazione di Pepe al culo, serie di eventi e attività programmate per il primo semestre 2025, Église propone un workshop gratuito ispirato alla mostra 11.900+ dianas / VIA LUCIS di Diana López.

Nomi che resistono: cartografie affettive tra identità e molteplicità è un workshop di tre ore giorni che si terrà martedì 13 maggio 2025 presso Église e tenuto da Diana López.

Chi sei quando il tuo nome non è più solo tuo?

Cosa resta di te, quando scopri di condividerlo con migliaia di sconosciute, sparpagliate nel mondo come frammenti di uno specchio moltiplicato?

A partire dall’opera monumentale e in continua espansione dell’artista venezuelana Diana López,11,900+ dianas / Via Lucis, prende forma un laboratorio intensivo e partecipato pensato per artistə visivə, fotografə, scrittorə, performer, studiose e studiosi dell’identità — ma anche per chiunque abbia desiderio di esplorare il nome come territorio creativo, simbolico, politico.

Non è un semplice esercizio di autorappresentazione, ma un attraversamento collettivo e affettivo della soglia del nome.
Il nome come mappa. Come eco. Come punto di fuga.
Come dispositivo per interrogare la memoria, l’appartenenza, il potere invisibile delle parole che ci nominano e ci precedono.

Nel corso del workshop alterneremo momenti di riflessione teorica a pratiche artistiche e performative, con particolare attenzione al gesto fotografico come traccia, simbolo, apertura. Lavoreremo con materiali d’archivio, scritture condivise, esercizi corporei e strumenti dell’immaginazione visiva per costruire insieme una “cartografia di sé in relazione agli altri” — una costellazione affettiva dove l’identità non si chiude, ma si moltiplica.
A guidarci sarà la Via Lucis: non come schema religioso, ma come direzione espansa, processo di rivelazione. Non redenzione, ma rigenerazione.
Un cammino dentro e oltre il nome.

Il laboratorio si terrà negli spazi suggestivi di Église e si svolgerà in tre lingue — italiano, inglese e spagnolo — per accogliere la molteplicità di voci e provenienze che il progetto stesso abbraccia.
La partecipazione al workshop prevede il tesseramento all’associazione Église, pensato con formula pay what you can (paga ciò che puoi): un piccolo gesto necessario per prenderci cura insieme di questo spazio indipendente e delle attività che lo abitano.

PER CHI
Per tutte le persone curiose, sensibili, in ascolto.
Per chi sente il bisogno di interrogarsi su chi è.
Per chi desidera attraversare i confini del proprio nome, immaginare nuove forme di identità, riscrivere sé stessə attraverso l’altro.
Un invito aperto a:
– artisti e artiste visivi, che lavorano con l’immagine, la materia, lo spazio;
– fotografi e fotografe, in cerca di nuovi dispositivi narrativi ed emotivi;
– performer e teatranti, interessati al corpo come soglia e presenza;
– scrittori, scrittrici, poeti e poetesse, che vogliono far risuonare il nome nella lingua e nella voce;
– ricercatrici, ricercatori, studiose e studiosi, mossi da domande sull’identità, la memoria, il sé collettivo;
e chiunque voglia aprirsi a una pratica condivisa, dove il nome è solo l’inizio di un cammino.

Quando? Martedì 13 maggio 13:00 – 17:00
Costo gratuito, necessario tesseramento associativo nella formula pay what you can (paga ciò che puoi)
Numero massimo partecipanti – 10 e non sono necessarie esperienze pregresse
Luogo incontri  Église, Via dei Credenzieri 13, Palermo

Prenotazione via email eglisepalermo@gmail.com oppure info@egliseart.com o ancora via DM su IG @eglise.art

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop